Preparazione per il reinserimento nel mondo del lavoro

„Cogliere l'occasione e prendere l’iniziativa“

A Vipiteno, la Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca ha tenuto recentemente il corso di formazione "Sono bravo. Partecipo alla vita lavorativa". Corsi di questo tipo sono molto importanti per dare alle persone con disabilità l'opportunità di prepararsi a lavorare in un'azienda.

Entrare o rientrare nel mondo del lavoro non è facile per molte persone. In Alto Adige c'è molto lavoro e la maggior parte dei settori dell'economia è alla disperata ricerca di buoni collaboratori. Se qualcuno ha un handicap fisico o psichico, la situazione appare diversa, perché la capacità di lavorare sotto pressione ha i suoi limiti e l'economia ha le sue leggi.
Le misure di riabilitazione socio-pedagogica e socio-psichiatrica rafforzano e promuovono le persone nell'ambito delle competenze professionali, personali e sociali. I corsi offerti dalla Direzione provinciale offrono l'opportunità di acquisire ulteriori concetti teorici importanti dal mondo del lavoro e di conoscere e praticare nuovi strumenti. L'obiettivo è sempre quello di preparare le persone interessate in modo olistico alle sfide del mondo del lavoro.
Se le condizioni sono giuste, l'integrazione in un'azienda offre la possibilità di una vita autodeterminata e autonoma.
Patrick Fleckinger, il collaboratore dei Servizi sociali responsabile per l’accompagnamento lavorativo, considera il valore e la necessità di tali corsi di perfezionamento professionale come un complemento alle misure di riabilitazione professionale offerte dai Servizi sociali.
"Ci sono ora molte aziende che sono consapevoli della loro responsabilità sociale e la stanno affrontando. Indipendentemente dai requisiti di legge, mostrano un impegno sociale. Tuttavia, la situazione rimane difficile per le persone con disabilità se non sono bene preparate alle sfide del mondo del lavoro", dice Fleckinger.
Nel corso di formazione "Sono bravo. Partecipo alla vita lavorativa", gli undici partecipanti hanno potuto approfondire conoscenze già note e acquisire nuove conoscenze in cinque unità teoriche e in tre visite guidate in tre aziende. Le regole della comunicazione, come lavorare in gruppo, come affrontare i conflitti e le diverse forme di applicazione sono state discusse e illustrate con esercizi pratici.
Anche l'istruttrice del corso, Regina Bogner, lei stessa pedagogista e supervisore, ha invitato i partecipanti a riflettere e a definire i loro obiettivi personali, i loro bisogni, le loro idee e le loro capacità: Quale lavoro mi piacerebbe fare? Quali sono i miei punti di forza e le mie competenze? Come posso usare le mie capacità?
Dalla sua pluriennale esperienza, la signora Bogner sa che le persone possiedono molte capacità e competenze che hanno acquisito in vari settori della vita. "Il mio obiettivo nel corso è quello di rendere i partecipanti di nuovo consapevoli di queste competenze e di sostenerli nella formulazione di obiettivi per il loro futuro personale".

IL’apice del corso di formazione è stato raggiunto con le visite nelle aziende. Grazie alla partecipazione delle ditte "Leitner", "Wolf System" e la Mensa di Bressanone, è stato possibile per i partecipanti farsi un'idea dei processi di lavoro e di cosa succede nei capannoni delle fabbriche e del servizio mensa.
Queste tre aziende sono disposte a dare una possibilità a persone il cui il curriculum sembra sconnesso. La Mensa Bressanone è una cooperativa sociale e, di propria iniziativa, ha già reso possibili molti progetti di integrazione lavorativa.
I partecipanti al corso riferiscono esperienze positive e motivanti.
"Per me il corso è stata un'esperienza molto positiva. Spero di ottenere presto un posto di lavoro. Mi piacerebbe lavorare in una cucina di una mensa", dice la signora Gschwenter, una delle partecipanti al corso.
Durante il corso è stato offerto uno stage alla sua collega Gisella Scanferla. Svolgerà un tirocinio di sei mesi in un negozio di Bressanone. "Sono contenta di aver avuto il coraggio di cogliere l'occasione e di prendere l'iniziativa. Ringrazio tutti per il loro sostegno. Prossimamente mi piacerebbe frequentare un corso per acquisire semplici competenze informatiche".

I ringraziamenti della direttrice del Servizio sociale Wipptal vanno a questo punto alla Direzione provinciale e al suo collaboratore, il signor Claudius Comploi dell'ufficio di coordinamento, nonché ai responsabili delle aziende "Leitner", "Wolf" e Mensa Brixen. "Vorrei ringraziare tutti loro per il loro impegno sociale e per l'affidabilità con cui sostengono il nostro lavoro sociale", dice Christine Engl.

31/03/2020

ITA